ARTE AL CENTRO è un gioco di parole, un progetto che segue una semplice filosofia secondo cui “la cultura e la bellezza devono arrivare a tutti”. È un progetto, un’idea in evoluzione, pensata non solo per uno specifico utilizzo ma immaginata a 360 gradi su un ampio versante di possibilità (a livello geografico, contenutistico, di tipologia di location, ecc…), con un focus preciso: realizzare un progetto di comunicazione originale e coinvolgente.

Mettere l’arte, un veicolo di bellezza e di crescita, a disposizione di tutti, abbattendo muri, pregiudizi e torri di avorio. Penetrare le resistenze, conquistare la curiosità e donare emozioni creando stupore.
È da questa visione che è partita Ellisse per dare vita al progetto ARTE AL CENTRO, una sinergia tra due mondi solitamente posti agli antipodi tramite una struttura di engagement (infotainment) multimediale fortemente attrattiva per il pubblico, allestita con contenuti audio e video curati ad hoc per creare un “ponte” virtuale fra due realtà apparentemente lontane: la cultura e il commercio.

Le tappe

Un dialogo costante con le istituzioni culturali da un lato e con le realtà commerciali più importanti del territorio dall’altro per creare sinergie costruttive.

Lo studio, la progettazione e la realizzazione di un’installazione multimediale pensata per offrire ai visitatori un’esperienza immersiva ed emozionale.

Una serie di azioni di comunicazione per fare da collante tra gli elementi in gioco.

Queste le fasi previste per la realizzazione del progetto che ha visto la sua prima declinazione a dicembre 2021 con la l’installazione “Velázquez per Ceruti” all’Elnòs Shopping di Roncadelle (Brescia), realizzata in collaborazione con Fondazione Brescia Musei .
Il successo di ARTE AL CENTRO è stato eclatante, al punto che l’installazione (la “stanza delle meraviglie”) rimarrà presente a Elnòs Shopping per tutto il 2022 grazie a collaborazioni con il Comune di Sirmione, la Comunità Montana di Valle Camonica e, nuovamente, con Fondazione Brescia Musei.